La nostra mission

La Fondazione Molina offre sostegno alle persone anziane e fragili del territorio, promuovendo servizi e competenze in ambito assistenziale e sanitario.
E’ una Istituzione di riferimento che intende raggiungere i migliori standard di qualità nell’ambito dei servizi alla persona.
POLITICA
La Politica si fonda sui principi dello Statuto e del Codice Etico della Fondazione Molina e si declina in forma di obiettivi generali, obiettivi specifici ed impegni.
OBIETTIVI GENERALI
- Promuovere ed attuare l’assistenza alle persone anziane o in stato di bisogno, mediante l’accoglienza residenziale, semiresidenziale, domiciliare e ambulatoriale.
- Istituire unità di offerta rivolte a persone in condizioni di fragilità.
- Promuovere attività e avvenimenti che consentano di diffondere la conoscenza della Fondazione e della sua opera.
- Svolgere attività di formazione e aggiornamento del personale.
- Ricercare il miglioramento continuo del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, al fine di massimizzarne l’efficacia.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Assistenziale (RSA, CDI, ADI, RSA Aperta, Cure Intermedie)
Sviluppare e gestire servizi di accoglienza, assistenza sanitaria e sociale agli assistiti, in ambito residenziale, semiresidenziale, domiciliare ed ambulatoriale, con l’obiettivo di garantire la miglior qualità di vita possibile. - Sanitario (Nucleo Cure Subacute, Poliambulatorio)
Creare e gestire una rete di servizi intermedi fra ospedale, domicilio e R.S.A., che offra agli utenti un’adeguata continuità assistenziale. - Asilo Nido
Offrire un servizio rivolto al personale della Fondazione Molina nell’ambito della conciliazione famiglia-lavoro. - Formativo
Promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale del personale. - Salute e sicurezza
Garantire il pieno rispetto della legislazione vigente in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, attuando le misure atte all’eliminazione e/o riduzione dei fattori di rischio.
IMPEGNI
- Valorizzare l'aspetto umano delle cure e della relazione.
- Definire un sistema di pianificazione e controllo delle attività svolte, individuando indicatori e strumenti di analisi.
- Aggiornare costantemente le procedure ed i protocolli per uniformare le modalità di erogazione dei servizi.
- Favorire la comunicazione interna ed esterna per diffondere i principi e i valori della Fondazione, promuovere la Politica aziendale e garantire la continuità dei servizi.
- Formare il personale a compiere azioni coerenti con il Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Informare i fornitori e gli appaltatori relativamente al rispetto della Politica aziendale.
Il grado di raggiungimento degli obiettivi è oggetto di valutazione periodica nell’ambito del Riesame della Direzione, all’interno del quale saranno analizzati anche risultati e indicatori di efficacia, efficienza e soddisfazione e, di conseguenza, individuate le azioni di miglioramento.